Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.
Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.
Domenica 21 settembre al MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, andrà in scena “FIORI E TERLIS”, lo spettacolo multimediale di Teatro della Sete che intreccia narrazione, musica dal vivo, immagini e suoni per raccontare “Storia e storie di Panzano”.
🕚 Prima replica: ore 11.30 🕓 Seconda replica: ore 16.00
Un evento che nasce da un progetto di ricerca sulla memoria della fabbrica, capace di trasformare ricordi e testimonianze in un’esperienza immersiva ed emozionante.
"I cancelli possono dividere e unire il paesaggio, nascondere o proteggere il privato, lasciar immaginare cosa accade oltre, raccontare i passaggi, le mutazioni, i ritrovamenti."
Vi aspettiamo sabato 20 e domenica 21 settembre al MuCa per:
– la presentazione degli output del progetto 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗜 𝗖𝗔𝗡𝗖𝗘𝗟𝗟𝗜 – 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮, assieme a Raffaele Saviano e Serena Giacchetta Disegni intervistati da Annalia Boldrin
– due repliche di 𝗙𝗜𝗢𝗥𝗜 𝗘 𝗧𝗘𝗥𝗟𝗜𝗦, performance multimediale
Gli eventi sono realizzati all`interno del progetto vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia “Avviso storico etnografico progetti per studi e ricerche – anno 2024”.
Si ringraziano i partner: Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM), AEA Associazione Esposti Amianto, Menti Libere, SNAIT.…
🔍Non perdere l`occasione di visitare il cantiere navale più grande d`Italia!
🛳L`appuntamento con le visite all`interno del cantiere navale si rinnova sabato 13 settembre!
➡️Vi aspettiamo alle ore 10:00 e alle ore 11:00 al Museo della Cantieristica per vivere insieme un`esperienza unica! Scopriremo la storia della cantieristica a Monfalcone, per poi entrare all`interno dello stabilimento navale!
📖 Il 9 settembre 1911 veniva varato a Monfalcone il Kaiser Franz Joseph, piroscafo appartenente alla compagnia Austro-Americana, che al momento del varo rappresentava la più grande nave mercantile austro-ungarica. Progettato per i collegamenti di linea tra Trieste e New York, dopo la Prima guerra mondiale passò sotto bandiera italiana e nel 1919 entrò in servizio con il nome di Presidente Wilson, sotto la Cosulich Società Triestina di Navigazione. Nel 1929 fu ceduto al Lloyd Triestino, che lo impiegò sulle rotte per Bombay e Shanghai con il nome di Gange. Dopo una ristrutturazione nel 1936 assunse il nome di Marco Polo, con il nuovo ruolo di ammiraglia dell’Adriatica di Navigazione nel 1936, il piroscafo concluse la sua carriera al servizio della Regia Marina, trasportando truppe in Libia fino al 1941. Affondato dai tedeschi a La Spezia nel 1944, venne infine recuperato e demolito nel 1949, chiudendo definitivamente la sua lunga storia.
In foto: il piroscafo con il nome Presidente Wilson.
🛳️ Il 7 settembre la domenica è gratuita per i nati e residenti a Monfalcone!
Nella stessa giornata ci sarà anche la possibilità di partecipare alla visita guidata al villaggio operaio di Panzano, un’occasione speciale per scoprire la storia della città fabbrica e della comunità legati al cantiere. 📅 Orario: ore 10.00 📍 Partenza dall’Europalace Hotel, in via Callisto Cosulich 20 – Monfalcone
Per informazioni e prenotazioni: 📞 0481 494901 ✉️ info@mucamonfalcone.it
📚 Oggi, 4 settembre, la Senatrice Stefania Craxi è stata a Monfalcone per la presentazione del suo ultimo libro “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti”, tenutasi presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone.
In precedenza, la Senatrice ha visitato il Museo della Cantieristica, dove ha potuto approfondire la conoscenza della storia e delle eccellenze del nostro territorio.
🔍Il percorso condurrà i partecipanti alla scoperta di uno dei luoghi simbolo della storia sociale e industriale di Monfalcone. Tra abitazioni operaie e residenze per impiegati, sarà possibile approfondire il progetto dell’ingegnere Dante Fornasir, ideatore del Villaggio.
📖 Un’occasione unica per conoscere da vicino un patrimonio architettonico e culturale di grande valore storico.
📖 Alla fine dell’Ottocento, Trieste accolse le grandi famiglie armatoriali provenienti da Lussino, che portarono con sé la solida tradizione marinara maturata sull’isola. La città divenne il nuovo punto di riferimento per la navigazione, grazie anche al dinamismo delle famiglie Cosulich, Martinolich, Gerolimich, Premuda e Tripcovich, che operarono nello stesso periodo contribuendo alla crescita economica e marittima di Trieste. I Martinolich, nel 1896, inaugurarono la linea Trieste-Lussino con il vapore Flink, avviando una compagnia destinata a consolidarsi rapidamente, mentre nei primi anno del Novecento Giovanni Luigi Premuda fondava la Navigazione a Vapore G. L. Premuda, specializzata nel trasporto di merci e tuttora esistente come Premuda S.p.A. Negli stessi anni anche Federico e Paolo Gerolimich costituivano la Gerolimich & Comp., attiva nel commercio marittimo, ampliando ulteriormente la rete di traffici che faceva di Trieste un nodo cruciale dell’Adriatico. Parallelamente, i Tripcovich, a differenza degli altri originari di Dobrota, si distinsero a partire dal 1895 per le attività di rimorchio e salvataggio in mare, che li posero in costante contatto con le altre compagnie armatoriali. E infine i Cosulich che, già attivi nel settore, consolidarono la loro influenza con l’inaugurazione nel 1908 del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone e con la compagnia Austro-Americana, che assicurò loro un prestigio internazionale grazie al prestigio di transatlantici come Saturnia e Vulcania.
🛳️ Sabato 30 agosto tornano gli appuntamenti in cantiere!
Dopo la pausa estiva, riprendono le visite guidate allo stabilimento navale di Monfalcone!
Un`opportunità per approfondire la conoscenza del processo di costruzione navale e del lavoro che quotidianamente contribuisce all’eccellenza della cantieristica italiana.
👉Le visite si svolgono su due turni: alle ore 10:00 e alle ore 11:00.
ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 📞 0481 494280 📧 urp@comune.monfalcone.go.it…
🎨 Ultima settimana per visitare la mostra “Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi”, in corso al MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a lunedì 1 settembre e rappresenta un’importante opportunità per approfondire la figura di Tranquillo Marangoni e la sua produzione artistica.
L’accesso alla mostra è gratuito per i visitatori interessati esclusivamente all’esposizione.
👉 Visite guidate disponibili su prenotazione.
ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 📧 info@mucamonfalcone.it 📞 0481 494901…
🚢 L’Eugenio C fu varata il 21 novembre 1964 nei cantieri di Monfalcone e consegnata alla Costa Armatori (oggi Costa Crociere) il 22 agosto 1966. Nata come transatlantico, rappresentava una delle navi passeggeri più moderne della sua epoca.
Con la fine delle traversate oceaniche, nel 1987 fu trasformata in nave da crociera e assunse il nome di Eugenio Costa. Negli anni successivi subì vari interventi di ammodernamento e cambi di proprietà, navigando con altri nomi, come American Pioneer, Edinburgh Castle e infine The Big Red Boat II.
La sua lunga carriera fu segnata da successi ma anche da problemi tecnici, che ne compromisero l’attività commerciale. Con il nome The Big Red Boat II, intraprese nel 2005 il suo ultimo viaggio verso Alang, in India, dove fu demolita nel giugno dello stesso anno, dopo oltre quarant’anni di servizio.
📸 Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia, celebriamo la figura di Giovanni Cividini, fotografo triestino che tra gli anni ’20 e ’50 documentò la vita del villaggio operaio di Panzano e del cantiere navale di Monfalcone. A lui dobbiamo il prezioso Fondo Cividini: 2.300 immagini, che raccontano la storia di navi, operai e momenti di vita sociale e ricreativa. Il Fondo è entrato a far parte della fototeca del Centro Culturale Pubblico Polivalente (oggi Consorzio Culturale del Monfalconese) nel 1985, grazie alla donazione di Rolando Pangherz, titolare dello studio Rolli di Trieste. Un patrimonio che testimonia le origini e l’evoluzione del tessuto industriale contemporaneo.