Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.
Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.
⚓ Un percorso affascinante che ti guida alla scoperta della storia e delle origini del cantiere, della sua trasformazione ed evoluzione in oltre un secolo di attività. Potrai conoscere la storia dei grandi transatlantici , delle moderne navi da crociera e il metodo di lavoro e di costruzione.
📚 Non solo navi e non solo cantiere, ma anche tanta arte! Qui potrai ammirare le opere di Vito Timmel e Zoran Mušič, conoscere la storia del Teatro di Panzano. In più, fino al 1° settembre è visitabile la mostra dedicata allo xilografo Tranquillo Marangoni, un’occasione unica per immergersi nel mondo della xilografia e dell`incisione!
ℹ️ Per informazioni: info@mucamonfalcone.it 0481 494901
📚 All’inizio del Novecento, la comunità di Monfalcone era composta in prevalenza da contadini, agricoltori, e braccianti. Con la fondazione del Cantiere Navale Triestino nel 1908 e, successivamente, con la realizzazione della Città Giardino di Panzano, la popolazione conobbe una profonda trasformazione. Gli abitanti abbandonarono progressivamente le occupazioni agricole per diventare operai specializzati: questo passaggio segnò una radicale metamorfosi della società monfalconese.
L`Europalace Hotel, un tempo residenza per impiegati e dirigenti del cantiere navale, ci racconta questa storia attraverso le sue raffinate decorazioni: coppe di frutta che si intrecciano con ovali contenenti attrezzi del mestiere tipici del cantiere. Decorazioni il cui pregio va ben oltre quello estetico ed artistico. Un linguaggio simbolico, che narra il passaggio di un`intera comunità: dalle radici contadine a una rinnovata identità operaia, forgiata al servizio della nascente industria navale.
📖 Il Cantiere Navale Triestino (CNT) fu inaugurato il 3 aprile 1908, in seguito a una legge emanata dal governo dell`Impero austro – ungarico, che concesse i fondi per la realizzazione dello stabilimento navale. Il sito scelto fu Panzano, area strategica grazie alla presenza del canale Valentinis, alimentato dalle acque dolci del Canale Dottori, ideali per la conservazione delle carene della navi in allestimento. Con la nascita del CNT, Monfalcone cessò di essere un semplice borgo agricolo e si trasformò in un punto di riferimento per l`industria navale italiana.
Se non avete ancora avuto occasione di visitare la mostra dedicata a Tranquillo Marangoni, vi ricordiamo che sarà aperta per tutto il mese di agosto al MuCa! La mostra racconta l’intenso rapporto tra arte e industria, attraverso lo sguardo di Tranquillo Marangoni, maestro xilografo, arredatore e disegnatore edile nel cantiere di Monfalcone.
📍 MuCa – Museo della Cantieristica, Monfalcone 📅 Fino al 1 settembre 2025 🕙 Orari di visita: venerdì → lunedì | 10:00 – 19:00 🗣️ Visite guidate disponibili su prenotazione
ℹ️ Info e prenotazioni: 📞 0481 494901 📧 info@mucamonfalcone.it
👉Domenica 3 agosto si rinnova l’appuntamento con la Passeggiata Culturale al Villaggio Operaio di Panzano!
🔍Ritrovo alle ore 17:45 e partenza alle ore 18:00 presso l’ex Albergo Impiegati, oggi Europalace Hotel in Via Callisto Cosulich 20. La passeggiata vi porterà a scoprire un villaggio operaio unico nel suo genere, dove l’architettura di gusto Secession viennese si alterna al funzionalismo degli anni Trenta!
ℹ️Per partecipare è necessaria la prenotazione: info@mucamonfalcone.it 0481 494901…
🏭 La torre dell’acqua del villaggio operaio di Panzano è una delle strutture più caratteristiche del quartiere e facendo attenzione, la si può trovare raffigurata in diverse parti del villaggio: un dettaglio non casuale, ma parte integrante del progetto dell’ingegnere Dante Fornasir. Nel concepire Panzano, infatti, Fornasir la arricchì di simboli e dettagli che ancora oggi raccontano la storia e l’identità di questo straordinario esempio di urbanistica industriale.
📆 Sabato 26 luglio venite a scoprire i segreti della costruzione navale!
🔍Partecipa a un`esclusiva visita guidata allo stabilimento navale di Monfalcone, il più grande del Mediterraneo! Un`occasione unica per ammirare da vicino il processo di realizzazione delle maestose navi da crociera e conoscere l`eccellenza della cantieristica italiana!
🎨 Tranquillo Marangoni, figura di spicco nell’ambito della xilografia italiana del Novecento, collaborò con l`architetto nino Zoncada alla decorazione di transatlantici come Michelangelo e Giulio Cesare, unendo arte e tecnica in modo innovativo. Il suo contributo rappresenta un esempio significativo dell`integrazione tra espressione artistica e progettazione industriale nel panorama del design navale italiano del Novecento.
👉Domenica 20 luglio continuano le visite guidate al villaggio operaio di Panzano!
✍Il giro vi permetterà di scoprire la storia di questo microcosmo urbano, dove ogni piccolo dettaglio è capace di raccontare le vicende che hanno segnato la vita della "città giardino" e dei suoi abitanti. Un`occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale e urbano che racconta il passato e il presente del territorio.
🔍La visita, su prenotazione, è gratuita. Il punto di ritrovo è di fronte all`Europalace Hotel in Via Callisto Cosulich 20, Monfalcone, alle ore 17:45, partenza alle ore 18:00.
ℹ Per info e prenotazioni: 📧info@mucamonfalcone.it 📞0481 494901…
📖 Lo scorso giugno la portaerei Cavour ha fatto il suo ingresso a Trieste e ci resterà per un paio di mesi per lavori di manutenzione. Chiamata così in onore di Camillo Benso conte di Cavour, è stata protagonista di diverse missioni nel corso della sua storia, di carattere militare ma anche umanitario. Entrata in servizio nel 2009, dal 2011 ricopre il ruolo di nave ammiraglia della Marina Militare Italiana, ruolo fino a quel momento ricoperto dalla portaerei Giuseppe Garibaldi, chiamata così in onore dell`eroe dei due mondi. Il Garibaldi fu la prima portaerei nella storia della Marina Militare a entrare in servizio, dato che le precedenti unità realizzate durante la Seconda guerra mondiale, lo Sparviero e l`Aquila, non furono mai impiegate attivamente.
🔍Per conoscere altre storie come questa venite a trovarci al MuCa, dove potrete vedere da vicino il modellino della portaerei Garibaldi!
📖 La xilografia, antichissima tecnica di stampa di origine cinese, si basa sull`incisione di un disegno su una matrice di legno. Una volta intinta nell’inchiostro, l’incisione viene pressata su un foglio, trasferendo così l’immagine. Prima della fotografia, quest`arte ha avuto un ruolo chiave nel raffigurare le avventure navali, dalle caravelle del Quattrocento, alle navi da guerra del Seicento, fino ai porti brulicanti del Novecento. Artisti come l`americano William S. Rice, lo svedese Torsten Billman e l`italiano Tranquillo Marangoni, solo per citarne alcuni, l’hanno trasformata in una forma d’arte capace di immortalare la vita portuale e le navi di tutto il mondo.
🚢Sabato 12 luglio nuovo appuntamento al Cantiere Navale di Monfalcone!
🔍La visita avrà inizio al Museo della Cantieristica per poi continuare all`interno dello stabilimento Fincantieri per scoprire le navi da crociera e le tecniche di costruzione più all`avanguardia!
👉Le visite si svolgono su due turni: alle ore 10:00 e alle ore 11:00.