Vai al contenuto

ORARI DI APERTURA

lunedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00

Apertura straordinaria giovedì 01 Maggio dalle 10.00 alle 18.00.

ESPERIENZE AL MuCa

Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.

VISITE GUIDATE E SERVIZI

Vieni a visitare il MuCa con la classe o in compagnia dei tuoi amici.
Scopri i servizi a te dedicati e le visite guidate disponibili.

ARCHIVIO PRODUZIONE

Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.

Seguici sui social

🛳Sabato 26 aprile venite a visitare il Cantiere Navale di Monfalcone!

🔍La visita guidata MuCa & Cantiere è un`ottima occasione per tuffarsi nella storia della produzione navale e per scoprire le tecniche più all`avanguardia nell`attuale costruzione delle navi da crociera!

➡Vi aspettiamo!

ℹPrenotazione obbligatoria:
urp@comune.monfalcone.go.it
0481 494280

🕊️ Buona Pasqua dallo staff del MuCa!

🛳️ Vi ricordiamo che siamo aperti anche oggi, domenica 20 aprile, e domani, lunedì 21 aprile, dalle 10.00 alle 18.00.

ℹ️Per info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

🛳️ Il MuCa resterà aperto anche durante il periodo pasquale e i ponti di primavera: un`occasione perfetta per scoprire la nostra storia!

Ecco gli orari di apertura:

🗓️ dal 18 al 21 aprile, dal 25 al 28 aprile, dal 2 al 5 maggio, dalle 10.00 alle 18.00.

👉🏻 APERTURA STRAORDINARIA: 1 maggio, dalle 10.00 alle 18.00.

Vi aspettiamo!

ℹ️Per info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

#MuCa #MuseodellaCantieristica

🚢La produzione del cantiere navale di Monfalcone cambia totalmente quando, nel 1968, viene inaugurato il bacino di costruzione

👉In bacino con la costruzione della Caterina M. inizia la produzione di una serie di superpetroliere che, da quel momento, avrebbero caratterizzato tutta l`attività di Italcantieri negli anni Settanta

✍️Gradualmente questo nuovo sistema sostituì a Monfalcone l`utilizzo degli scali associandosi sempre più alla realizzazione di blocchi a terra, saldati e montati sullo scafo in costruzione nel bacino

➡️Vi aspettiamo al Museo della Cantieristica per scoprire insieme la tecnica navale

Foto: Fondazione Fincantieri

ℹ️Per info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

🇮🇹 Dal 18 al 21 aprile 2025, in occasione della Giornata del Made in Italy di @mimit_gov del 15 aprile, il MuCa propone un’esperienza speciale: attraversando le sale espositive, accompagneremo i visitatori alla scoperta delle tecnologie all’avanguardia e delle innovazioni che ogni giorno prendono forma all’interno dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone.

🛳️ Qui nascono le “Regine del Mare”, le navi da crociera di nuova generazione che hanno reso Monfalcone una delle capitali mondiali della cantieristica. Al MuCa, unico museo italiano dedicato alla storia dei cantieri navali, vi racconteremo il passato, il presente e il futuro della costruzione navale.

🌊 Partendo dalle solide radici della nostra tradizione, ripercorreremo l’evoluzione del cantiere di Monfalcone fino a esplorare le sfide, le idee e le tecnologie che ne fanno oggi un punto di riferimento internazionale nel settore della navalmeccanica e un polo d’eccellenza per l’innovazione.

🗓️ Da venerdì 18 aprile 2025 a lunedì 21 aprile 2025

ℹ️Per info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

#giornatamadeinitaly2025 #MadeinItaly #MuCa #MuseodellaCantieristica #Monfalcone #GiornataMadeinItaly2025

🇮🇹Oggi #15aprile è la Giornata Nazionale del Made in Italy!

➡️Anche al Museo della Cantieristica celebriamo la cultura, il lavoro e la produzione italiana!

🚢La costruzione delle moderne navi da crociera è un`eccellenza del nostro territorio e al MuCa potete scoprire la tecnica che si cela dietro i giganti del mare

👉In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy @mimit_gov, vi i aspettiamo dal 18 al 21 aprile con "Le regine del mare":
un ciclo di visite guidate speciali in cui ripercorreremo la vita del cantiere di Monfalcone fino ad arrivare alle innovazioni, le idee e le caratteristiche che rendono questo luogo, non solo un punto di riferimento della navalmeccanica internazionale, ma anche un luogo di sviluppo delle nuove tecnologie ad essa applicate

#GiornataMadeinItaly2025

ℹ️Per info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

🛳Nel 1968 la costruzione navale a Monfalcone cambia totalmente!

⚓Viene inaugurato il bacino di costruzione e inizia la produzione di superpetroliere, a partire dalla Caterina M.

➡️Per scoprire questa e altre curiosità vi aspettiamo al Museo della Cantieristica!

ℹPer info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

#museodellacantieristica #Muca #Monfalcone

🚢La costruzione navale si è sviluppata molto nel corso del Novecento!

👉La chiodatura era il metodo più diffuso per unire le lamiere. Dopo aver scaldato il chiodo, ad alte temperature, esso veniva battuto all`interno dei fori. Successivamente, con il raffreddamento del rivetto, le lamiere si stringevano assicurando l`impermeabilità delle giunture.

➡️Vi aspettiamo al Museo della Cantieristica per scoprire insieme la tecnica navale

ℹ️Per info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

@ecomuseoterritori

🚢SABATO 12 APRILE venite a visitare il cantiere navale più grande d`Italia!

➡️La visita guidata vi permette di scoprire il Museo della Cantieristica e il cantiere navale!

👉Le visite si svolgono su due turni: alle ore 10:00 e alle ore 11:00

ℹ️Prenotazione obbligatoria:
urp@comune.monfalcone.go.it
0481 494280

ph. Fondazione Fincantieri

🛳A inizio Novecento la costruzione navale avveniva sullo scalo e l`unione delle lamiere era possibile tramite il sistema della chiodatura a caldo!

➡️Per questa e curiosità Venite al Museo della Cantieristica!

ℹPer info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

#museodellacantieristica #Monfalcone #Muca

🛳️ Il MuCa si prepara a ospitare CORPO AL CONFINE, la rassegna sperimentale di danza contemporanea realizzata da Compagnia Bellanda, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile.

🩰 Un evento unico, che unisce diverse performance di danza alla possibilità di visitare il museo, testimonianza della storia cantieristica del Monfalconese.

🎵 L`inizio è previsto per le 15.00 in entrambe le giornate, con un`introduzione a cura di Corrado Canulli, seguita dall`accompagnamento musicale del sound designer e DJ Maurizio Cecatto.

👉🏻 Le performance si svolgeranno in due momenti: alle 15.00 e alle 17.00, ciascuna della durata indicativa di 50 minuti. Nel tempo di attesa tra i due appuntamenti, il pubblico è invitato a esplorare gli spazi del museo e a immergersi nella sua storia cantieristica.

ℹ️ Per ulteriori informazioni: https://view.genially.com/67b79fee8539da454c270d52/mobile-corpo-al-confine-2025

🎟️ Il biglietto d`entrata sarà acquistabile in loco, il giorno stesso, a partire dalle 14.00.

"Corpo al Confine" è un progetto realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, con il partenariato del Comune di Monfalcone, del Consorzio Culturale del Monfalconese, asso#corpoalconfine EN, Istituto Musicale Guido Alberto Fano, APSAM CulturArteffetto ed in collaborazione con l`Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

#MuCa #CompagniaBellanda #CorpoalConfine

👉Domenica 6 aprile venite al Museo della Cantieristica!

➡️È la #primadomenica del mese e l`ingresso è gratuito per nati e/o residenti a Monfalcone!

✍️Ricordiamo anche l`appuntamento con la Visita guidata al Villaggio Operaio di Panzano!

📍Il punto di ritrovo è di fronte all`Europalace Hotel in Via Callisto Cosulich 20 alle ore 09:45

ℹPer info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

XS
SM
MD
LG
XL
XXL