Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.
Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.
Quest`anno celebriamo i 100 anni dal varo del transatlantico Conte Biancamano (1925) per rendere omaggio a una vera icona della navigazione italiana. Iniziamo insieme un percorso dedicato ad approfondire la storia, le origini, l`arte, l`innovazione di questa nave straordinaria, fino alla conservazione oggi di parte della struttura presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Seguiteci per conoscere e approfondire insieme la storia affascinante e complessa di questa leggendaria nave.
Sabato 11 ottobre si è svolto al Villaggio Leumann di Collegno il meeting internazionale "I villaggi operai, un Network europeo", organizzato dall`associazione Kòres, che ha coinvolto diversi oltre 12 villaggi operai europei.
L`incontro ha evidenziato come la creazione di una rete internazionale sia essenziale per promuovere i villaggi operai quali centri di memoria, cultura e innovazione sociale.
Noi del MuCa eravamo presenti per presentare e raccontare la realtà industriale del Villaggio di Panzano.
Oggi sabato 11 ottobre 2025, il Villaggio Leumann di Collegno ha ospitato il meeting internazionale "I Villaggi operai, un Network europeo", organizzato dall’Associazione Culturale Kòres. L`evento, che è rientrato nel progetto V.O.C.A.LE. (Villaggi Operai, Cultura e Arte al Leumann), finanziato da Fondazione CDP, ha visto la partecipazione di rappresentanti di oltre 12 villaggi operai, italiani e stranieri, alcuni riconosciuti dall`UNESCO, oltre a esponenti istituzionali da enti come il Comune di Collegno e la Regione Piemonte. Nei locali della scuola del Villaggio Leumann, i delegati hanno presentato la storia, le attività in corso e i progetti futuri dei rispettivi insediamenti. La giornata si è conclusa con un dibattito conclusivo che ha definito le linee guida per promuovere la cooperazione, mappare i villaggi in Europa e valorizzare il network dal punto di vista del turismo culturale e sostenibile.
⛵️Il maestro d`ascia è un`antica professione, oggi meno diffusa ma ancora riconosciuta, che unisce artigianato e arte nella costruzione e riparazione di imbarcazioni in legno.
Questo mestiere, un tempo pilastro dei vecchi cantieri navali, richiedeva passione, profonda esperienza e competenze tramandate spesso di generazione in generazione.
Gli artigiani creavano barche uniche con tecniche tradizionali, molto diverse dalla produzione in serie. Erano esperti nel riconoscere e scegliere i legni più adatti per ogni parte dello scafo, che sagomavano e adattavano con maestria utilizzando l`ascia, attrezzo cruciale per la precisione di pezzi come ordinate e madieri.
I maestri più abili erano molto ricercati e si organizzavano in corporazioni. L`apprendistato era lungo, culminante con un esame per entrare nella corporazione.
Il processo iniziava con l`ordine del cliente, che definiva le caratteristiche dell`imbarcazione. Dopo i disegni progettuali, i maestri d`ascia avviavano il loro meticoloso lavoro.
Oggi, questa figura persiste in diversi cantieri italiani ed è ufficialmente riconosciuta nel codice della navigazione come parte del personale tecnico addetto alle costruzioni navali.
👉Domenica 12 ottobre non perdetevi la visita guidata al villaggio operaio di Panzano!
👟La passeggiata guidata vi offre la possibilità di esplorare tutto il villaggio, a partire dall`ex Albergo Impiegati celibi, ora Europalace Hotel, fino all`ex Albergo Operai celibi, attualmente sede del Museo della Cantieristica!
🔍Tra l’eleganza razionalista e il raffinato gusto decorativo della Secessione viennese, il villaggio si distingue come una realtà architettonica unica nel suo genere!
➡Vi aspettiamo! ℹPer info e prenotazioni: info@mucamonfalcone.it 0481 494901…
🛳 Sabato 4 ottobre nuovo appuntamento allo stabilimento navale di Monfalcone! Sono ancora disponibili posti per la visita delle ore 10:00! Per partecipare: 📞 0481 494280 📧 urp@comune.monfalcone.go.it
Inoltre le giornate del 4 e 5 ottobre saranno dedicate al Family Day, l`evento riservato ai dipendenti Fincantieri e alle loro famiglie. Un`opportunità per condividere con i propri cari, specialmente i più giovani, la ricca storia e l`eccellenza del cantiere.
🔍 Vivi da vicino il cantiere navale più grande d’Italia!
🛳 L’appuntamento con le visite guidate ritorna sabato 4 ottobre!
➡️ Inizio ore 10:00, partenza dal Museo della Cantieristica, dove scopriremo insieme la storia navale di Monfalcone, per poi proseguire con un esclusivo tour all’interno dello stabilimento Fincantieri! ⚓🏗️
Grazie a tutte le persone che questa mattina hanno partecipato all`inaugurazione della mostra Building to create, nell`ambito della 21° edizione "Questa volta metti in scena… HOMO FABER" Un sentito grazie va agli artisti Matea Benedetti @benedetti_life , Serena Bellini, Luca Angelina e Davide Salucci, a Lorena Matic e @assocoperaviva per direzione artistica e organizzazione dell`evento e all`assessore Irene Cristin per la sua presenza.…
Il 27 e il 28 settembre tornano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio!(European Heritage Days). 🔍 Di cosa si tratta? Un’iniziativa che apre le porte di musei, siti storici e istituzioni culturali, con visite guidate, mostre e numerose attività. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale condiviso e sensibilizzare alla sua tutela, affinché possa essere trasmesso alle generazioni future.
📍 Appuntamento a Panzano – 28 settembre In questa occasione si terrà una passeggiata culturale dedicata alla scoperta della Città Giardino di Panzano, ideata dall’ingegnere Dante Fornasir. Sarà un percorso che ripercorrerà le origini di Panzano, le trasformazioni avvenute in oltre un secolo di vita, le vicende che lo hanno caratterizzato e i personaggi che hanno segnato la storia di questo territorio unico.
Partenza dall`Europalace Hotel in Via Callisto Cosulich 20, ritrovo davanti l`albergo alle ore 9:45, partenza ore 10:00.
ℹ️Per partecipare è necessaria la prenotazione: 📧info@mucamonfalcone.it 📞0481 494901
Domenica 21 settembre al MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, andrà in scena “FIORI E TERLIS”, lo spettacolo multimediale di Teatro della Sete che intreccia narrazione, musica dal vivo, immagini e suoni per raccontare “Storia e storie di Panzano”.
🕚 Prima replica: ore 11.30 🕓 Seconda replica: ore 16.00
Un evento che nasce da un progetto di ricerca sulla memoria della fabbrica, capace di trasformare ricordi e testimonianze in un’esperienza immersiva ed emozionante.
"I cancelli possono dividere e unire il paesaggio, nascondere o proteggere il privato, lasciar immaginare cosa accade oltre, raccontare i passaggi, le mutazioni, i ritrovamenti."
Vi aspettiamo sabato 20 e domenica 21 settembre al MuCa per:
– la presentazione degli output del progetto 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗜 𝗖𝗔𝗡𝗖𝗘𝗟𝗟𝗜 – 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮, assieme a Raffaele Saviano e Serena Giacchetta Disegni intervistati da Annalia Boldrin
– due repliche di 𝗙𝗜𝗢𝗥𝗜 𝗘 𝗧𝗘𝗥𝗟𝗜𝗦, performance multimediale
Gli eventi sono realizzati all`interno del progetto vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia “Avviso storico etnografico progetti per studi e ricerche – anno 2024”.
Si ringraziano i partner: Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM), AEA Associazione Esposti Amianto, Menti Libere, SNAIT.…
🔍Non perdere l`occasione di visitare il cantiere navale più grande d`Italia!
🛳L`appuntamento con le visite all`interno del cantiere navale si rinnova sabato 13 settembre!
➡️Vi aspettiamo alle ore 10:00 e alle ore 11:00 al Museo della Cantieristica per vivere insieme un`esperienza unica! Scopriremo la storia della cantieristica a Monfalcone, per poi entrare all`interno dello stabilimento navale!